L’asma ha assunto negli ultimi anni caratteristiche di diffusione e gravità preoccupanti, sia in termini di morbilità che di mortalità. In Italia l’incidenza dell’asma è pari al 4,5% della popolazione,
L’asma ha assunto negli ultimi anni caratteristiche di diffusione e gravità preoccupanti, sia in termini di morbilità che di mortalità. In Italia l’incidenza dell’asma è pari al 4,5% della popolazione,
Lo shock anafilattico rappresenta la reazione più grave che può verificarsi nei pazienti allergici ad alimenti, farmaci e punture di imenotteri (api, vespe e calabroni). Quando si verifica uno shock
Siamo giunti all’ultima tappa delle interviste Allergicamente “on the road” per scoprire cosa sanno gli Italiani sul tema delle allergie. Dopo le interviste a Bari, Milano e Roma il tour
Prosegue il tour di Allergicamente “on the road” per scoprire cosa sanno gli Italiani sul tema delle allergie, e raccogliere le conoscenze più diffuse delle persone. Il tour è esordito
Prosegue il tour di Allergicamente “on the road” per scoprire cosa sanno gli Italiani sul tema delle allergie, e raccogliere le conoscenze più diffuse delle persone. Il tour è esordito
Mezzi di Contrasto Tra le allergie ai farmaci, un tipo di reazione allergica non trascurabile è quella ai Mezzi di Contrasto Iodati (M.d.CI.) utilizzati a scopo diagnostico, soprattutto in ambito
La rete degli Allergologi AAIITO Da nord a sud, Allergicamente, con la rete degli allergologi AAIITO copre tutto il territorio nazionale. Abbiamo a cuore la salute di tutti i pazienti
In Italia le allergie sono in costante aumento Si stima che, in italia, circa il 25% delle persone soffra di una patologia di natura allergica, Allergicamente.it è da sempre vicina
L’asma severo colpisce circa il 5-10% degli asmatici L’asma è una malattia eterogenea, usualmente caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree. Può presentarsi in molti modi e con caratteristiche diverse. La
A cura di: Prof.ssa Elena Radaelli, Presidente ARCO Dr. Riccardo Asero, Presidente Eletto AAIITO, membro del Board Internazionale redattore delle Linee Guida sull’orticaria Dr. Antonino Musarra, Presidente AAIITO Prof. Paolo