L’anafilassi è una grave reazione allergica che può avere un esito fatale, che generalmente si verifica come risposta all’esposizione a farmaci, alimenti o punture di imenotteri (api, vespe, calabroni). I
L’anafilassi è una grave reazione allergica che può avere un esito fatale, che generalmente si verifica come risposta all’esposizione a farmaci, alimenti o punture di imenotteri (api, vespe, calabroni). I
Il 4 maggio si avvicina e con la parziale riapertura prevista dopo oltre 2 mesi di quarantena, gli italiani potranno cominciare ad uscire. Li aspetta però l’obbligo di indossare le
di Floriano Bonifazi Su due temi discussi in questi giorni è importante fare chiarezza: Quale sia l’evidenza scientifica relativa al possibile contagio attraverso aerosol e quali misure di prevenzione sarebbe
In vista della possibile confusione che potrebbe nascere tra sintomi di infezione Covid-19 (Coronavirus) e i sintomi delle allergie respiratorie in questo periodo che vede l’inizio della pollinazione dei principali
I consigli degli esperti raccolti in un e-book scaricabile su www.allergicamente.it e www.pazienti.it Per aiutare le persone a riconoscere i sintomi dell’allergia ai pollini e per identificare il tipo di
A cusa di Maria Carmen Montera e Giuseppe Pingitore, allergologi AAIITO L’allergia alimentare rappresenta un problema molto comune in età pediatrica il cui principale trattamento consiste tutt’oggi nell’eliminazione dalla dieta
Cucinare una cena gourmet «antiallergica» è possibile. Parola di Giorgio Locatelli, lo chef stellato nonché giudice di Masterchef, la cui figlia, già da piccola, soffriva di numerose allergie alimentari. Come
Le spezie fanno parte del Natale. Zenzero, cannella, chiodi di garofano, anice stellato sono solo alcune delle spezie utilizzate per insaporire e profumare i piatti delle Feste, in particolare i
Il Natale è alle porte. In questi giorni si aprono gli scatoloni che conservano anno dopo anno gli addobbi natalizi ed insieme a palline e statuine del presepe ci sono
Si parla di nichel e delle allergie causate da questo elemento al Festival della Scienza di Genova che si svolge dal 23 ottobre al 4 novembre 2019. Il nichel è