L’asma ha assunto negli ultimi anni caratteristiche di diffusione e gravità preoccupanti, sia in termini di morbilità che di mortalità. In Italia l’incidenza dell’asma è pari al 4,5% della popolazione, ossia circa 2,6 milioni di persone e una buona parte dei casi di asma è causata dalla presenza di una o più allergie. L’asma grave invece riguarda fino al 10% della popolazione complessiva di asmatici ed ha un importante impatto sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono.
L’asma grave attualmente è responsabile del consumo di circa l’80% delle risorse dedicate all’asma e tra i circa 300.000 asmatici gravi italiani, uno su tre è un giovane di età inferiore a 14 anni. Se, l’asma grave, non viene trattata in modo adeguato, può condizionare gravemente la qualità della vita, causando limitazioni dell’attività fisica, disturbi del sonno e assenze dal lavoro o dalla scuola. Nei casi più gravi possono essere necessari frequenti ricoveri in ospedale e, talvolta, le crisi più acute e intense possono mettere a repentaglio la vita dei pazienti, come riportato in occasione dei recenti tragici episodi di cronaca.
I dati relativi ai pazienti affetti da asma grave nel nostro Paese sembrano paradossali se si considerano le accresciute conoscenze recenti sulla eziopatogenesi dell’asma e sulla disponibilità di trattamenti in grado di consentire un buon controllo nella gran parte di pazienti con questa patologia ostruttiva. Per agire sul piano della prevenzione è necessario prestare costante attenzione alle misure di educazione sanitaria e sociale, necessarie a correggere gli stili di vita che tendono a far peggiorare l’asma, come ad esempio l’esposizione ad ambienti contaminati da allergeni o da fumo di sigaretta, la sedentarietà e l’eccesso di peso corporeo. Per identificare in modo efficiente i pazienti con questa condizione clinica è necessario distinguere i non pochi asmatici che presentano sintomi perché non eseguono correttamente la terapia inalatoria, da quelli in cui questa terapia non funziona adeguatamente e sono costretti ad impiegare farmaci cortisonici per via generale, spesso con beneficio parziale e con importanti effetti collaterali come aumento di peso, aumento della glicemia, rischio di osteoporosi.
Asma grave: la soluzione è la medicina di precisione grazie ai nuovi farmaci biologici. Per i pazienti colpiti da asma grave per i quali la terapia inalatoria non funziona adeguatamente sono oggi disponibili farmaci biologici innovativi, che hanno fornito risultati molto positivi ed estremamente rapidi.
In passato tutti i pazienti con asma grave venivano trattati in modo uguale. Oggi, invece, è possibile trattare alcuni pazienti affetti da asma grave con farmaci biologici che oltre ad essere selettivi e diretti specificamente nei confronti di determinati mediatori hanno un’ottima tollerabilità.Questi farmaci, alcuni dei quali già disponibili, sono rivolti in particolare al paziente asmatico allergico grave e all’asmatico eosinofilico grave. Prima di arrivare ad un trattamento è necessario fare un iter diagnostico con l’obiettivo di chiarire la natura della forma asmatica ed il fenotipo dell’asma. È una sfida culturale che ci ricorda che l’asma non è un’unica malattia e che il nostro compito è quello di caratterizzarla al meglio per trovare il giusto trattamento.
Un registro italiano per l’asma grave in adolescenti e adulti. AAIITO, AIPO hanno creato un registro italiano sull’asma grave per verificare le condizioni dei pazienti, raccogliere il loro profilo e dati sull’efficacia dei farmaci utilizzati. Questo registro è stato unito a quello pre-esistente della SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) con lo scopo di avere una continuità di monitoraggio nel passaggio dall’età pediatrica a quella adulta. A questo registro hanno aderito circa 100 centri di allergologia e pneumologia in tutta Italia con l’obiettivo di raccogliere ed analizzare nel tempo i dati di circa 4.800 pazienti.
La sfida cruciale per allergologi e pneumologi è la fenotipizzazione dei pazienti, cioè una selezione guidata da specifici biomarcatori, che possa consentire una terapia di precisione con il farmaco più adatto a quel determinato tipo di asma. In questo senso il registro è uno strumento importante per raccogliere dati su una vasta gamma di età colmando il divario tra adolescenti e adulti. Identificare i fattori di rischio, aiutando a comprendere gli aspetti epidemiologici e clinici legati alla patologia, fornire nuove informazioni utili per migliorare l’assistenza sanitaria per l’asma e gestire i pazienti secondo la miglior pratica clinica.
Vuoi saperne di più sulle allergie respiratorie? consulta le FAQ nella sezione dedicata.
AAIITO, AIPO, allergologo, asma, biologici, farmaci, giovani, grave, medicina, precisione, registro, SIMRI